
Patti: assegnate borse di studio Antonio Pisani-Caccia a Gabriele De Luca e Andrea Di Santo
Si è conclusa l’assegnazione delle due Borse di Studio “Antonio Pisani-Caccia” dell’ammontare di € 3,400 € cadauna;
Il bando, indetto dal Comune di Patti era rivolto a tutti gli allievi frequentanti gli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado di Patti che hanno conseguito il diploma nell’anno scolastico 2018/19 in una delle due aree previste: Umanistica-Scientifica-Pedagogica e Tecnico-Professionale.
A partecipare per la sezione sono stati tre studenti del Liceo “V.Emanuele III”
(Gabriele De Luca per l’indirizzo classico, Matteo Aquila e Omar Dhifallah per
la sezione scientifica) che hanno sostenuto gli esami di Stato riportando una
votazione di 100/100. La Commissione esaminatrice, composta dal dirigente
scolastico del liceo “V. Emanuele III” prof.ssa Marinella Lollo, dalla prof.ssa
Maria Lucia Lo Presti in rappresentanza della cittadinanza, dal prof. Angelo La
Naia in rappresentanza dell’istituto “Borghese –Faranda”, dal presidente del
consiglio comunale Nicola Molica, dall’assessore alla pubblica istruzione
Valentina Campana e dal segretario comunale dott. Pietro Manganaro, ha tenuto
conto delle istanze pervenute al Comune, della votazione conseguita agli esami
di stato dai richiedenti e del loro curriculum scolastico, ed ha stilato una
graduatoria finale.
Per la sezione umanistica, a spuntarla è stato Gabriele De Luca, il quale ha sostenuto brillantemente l’esame di Stato riportando una votazione di 100 /100 e lode, dimostrando di aver acquisito, nei cinque anni di studio, valide competenze e conoscenze, senso di responsabilità di fronte agli impegni di studio, sia individualmente che in gruppo e soprattutto una elevata maturità personale.
Vorrei ringraziare innanzitutto il professore Antonino Pisani e la moglie Anna Caccia –afferma Gabriele- che con il loro lascito cercano ancora oggi a distanza di anni di promuovere la cultura, che dovrebbe essere la base su cui fondare il presente e il futuro, in particolare di noi studenti. A tal proposito colgo l’occasione per ringraziare i miei professori che mi hanno accompagnato in questo lungo e intenso percorso ricco di soddisfazioni, in cui sono cresciuto non solo dal punto di vista strettamente contenutistico, ma soprattutto dal punto di vista umano.
Ho scelto di iscrivermi in Ingegneria gestionale alla Sapienza di Roma –continua il giovane studente pattese-, perché credo che oggi più che mai servono delle competenze trasversali per essere in grado di adattarsi a diverse situazioni; in altre parole il cosiddetto “problema solving” e da questo punto di vista ingegneria gestionale è la scelta più congrua.
Mi auguro –conclude Gabriele De Luca- che questo nuovo capitolo della mia vita sia contrassegnato da altrettante soddisfazioni.
Per la sezione Tecnico-Professionale la borsa di studio è stata assegnata allo studente Andrea Di Santo, il quale nell’esprimere la propria gratitudine per essere stato scelto, ha affermato di voler continuare sulla strada intrapresa sino ad oggi. La scelta di essermi iscritto nella facoltà di Architettura ad Enna –afferma Andrea- nasce dalla esigenza di voler realizzare il sogno, nato tra i banchi di scuola, di diventare architetto. Ringrazio i professori dell’istituto Borghese Faranda per avermi formato sotto l’aspetto umanistico, letterario, ma anche e soprattutto nell’ambito tecnico, scientifico.

Potrebbe anche piacerti

Patti: boom di 100 al liceo Vittorio Emanuele III
29 Giugno 2020
Patti: Il derby tra la Polisportiva Gioiosa e La Nuova Rinascita Patti finisce in parità
21 Ottobre 2019